Nomora Cuvée Rosé - Spumante analcolico da vino dealcolato
Nomora Cuvée Rosé | Spumante analcolico
SPUMANTE ANALCOLICO ROSATO OTTENUTO DA UN ELEGANTE BLEND DI CHARDONNAY, PINOT GRIGIO E MERLOT.
AL NASO SI DISTINGUE PER UN BOUQUET FRESCO E VIVACE, CON LEGGERE NOTE DI FRAGOLA IMPREZIOSITE DA ACCENTI AGRUMATI E DA UN DELICATO TOCCO DI PESCA GIALLA MATURA.
AL PALATO, LA VIVACE ACIDITÀ REGALA FRESCHEZZA E DINAMISMO, MENTRE IL PERLAGE FINE VALORIZZA EQUILIBRIO E LEGGEREZZA.
Abbinamenti🍴
🥂 APERITIVI – Tartine con prosciutto crudo e melone, crostini con crema di formaggio e pomodorini, verdure grigliate.
🍣 CUCINA GIAPPONESE – Sushi rosa con tonno, sashimi di gambero, uramaki con avocado e salmone.
🍕 PIATTI DELLA TRADIZIONE – Pizza con prosciutto e rucola, quiche alle verdure, focaccia con pomodorini e origano.
🍝 PRIMI PIATTI – Risotto ai frutti di mare, pasta con crema di zucca e salvia, tagliatelle con gamberi e zucchine.
🥘 SECONDI PIATTI – Salmone al forno con agrumi, pollo alla piastra con erbe aromatiche, filetto di branzino in crosta di mandorle.
🍇 FRUTTA FRESCA – Fragole e lamponi, macedonia di frutti rossi, pesca a fettine con menta.

Dolcezza
Acidità
Corpo
Aroma
Ingredienti: Vino bianco dealcolato, mosto d’uva, anidride carbonica.
Profilo: extra dry
Provenienza: Italia
Temperatura di servizio: 6-8°C
Allergeni: contiene solfiti dal vino di derivazione
Alcol: 0.0%
Volume: 750ml
Informazioni nutrizionali per 100ml
- Valore Energetico: 18kcal
- Grassi: <1g
- Carboidrati: 3g
- Zuccheri: 2,6g
- Proteine: <1g
- Sale: <1g
Contiene circa 1/8 delle calorie di un vino tradizionale

Paolo Repetto (founder): I vini alcohol-free Nomora nascono da una meticolosa lavorazione che include la dealcolazione attraverso una membrana osmotica, che ci permette di mantenere la complessità aromatica del vino d’origine.
Partiamo da vini provenienti da uve derivate da agricoltura biologica e sostenibile. Ad oggi, i regolamenti dell'UE non consentono la certificazione del vino dealcolato come biologico - ma per noi qualità e salute vengono prima di qualsiasi etichetta.

La prima fase è la vinificazione, che avviene come per qualsiasi vino: le uve vengono fatte fermentare fino a esaurire i loro zuccheri, ottenendo un vino con una gradazione alcolica variabile, a seconda dell’annata e della tipologia.
La selezione dei vini è estremamente importante. L’equilibrio tra livello aromatico, il corpo, e l’acidità subisce una notevole variazione a seguito della dealcolazione.
Come un produttore di champagne quando crea la sua Cuvée, allo stesso modo dobbiamo intuire come si comporterà un determinato vino dopo la liberazione dall’alcol, per permettergli di rivelare al meglio le sue caratteristiche, in una veste inedita.
Dopo la dealcolazione, il vino può risultare più “duro” – l’effetto dell’alcol è proprio quello di smussare eventuali asprezze compensandole con struttura e densità. Ma si può ovviare alla sua mancanza: noi aggiungiamo una piccola quantità di mosto concentrato.
Al termine del processo, non vengono impiegati coloranti o aromi artificiali.
Per gli spumanti, l’anidride carbonica viene aggiunta in seguito alla dealcolazione, contribuendo a creare una bollicina contemporanea, dal caratteristico perlage.
Domande Frequenti
-
Nessun prodotto presente su questo sito contiene alcol. Tutte le bevande sono alcol free a 0.0% alc.
-
-No, non aggiungiamo nessun aroma per migliorare sapore e gusto, o per nascondere difetti.
-Non aggiungiamo conservanti: i prodotti sono pastorizzati per allungare la data di scadenza.
La politica aziendale è quella di offrire un prodotto il più sano possibile!
-
Si, possono essere consumati in gravidanza al pari di una qualunque bevanda analcolica.
-
No, il processo di dealcolazione è puramente osmotico. Si separa l'alcol dal vino in maniera meccanica grazie a particolari membrane che consentono di preservare l'acqua vegetale presente nel vino di partenza.
È importante sottolineare questa differenza, rispetto al processo per distillilazione a freddo che, facendo evaporare l'alcol porta a una conseguente evaporazione di parti di acqua vegetale, determinando così la necessità di reintegrarla con acqua estranea al processo di vinificazione.
-
In Italia al momento non è possibile realizzare un prodotto dealcolato BIO. La dealcolazione non è ancora stata riconosciuta come pratica ammessa a prodotti BIO. Comunque, a breve, lo diventerà.
-
Tenere al riparo da fonti di luce e di calore. Dopo l'apertura conservare in frigo per un massimo di 5 giorni.
-
Il processo di dealcolazione fa crescere l'astringenza e l'acidità a livelli poco palatabili. Il residuo zuccherino usato utile a bilanciare il prodotto non consente di rientrare nella classificazione "Brut".
Pertanto il prodotto più secco è l'extra dry.