Alternativa 0.0 Rosato Extra Dry - Spumante analcolico da vino dealcolato
Alternativa 0.0 rosato extra dry
AL NASO RISULTA FRESCO E FRUTTATO, CON NOTE DI POMPELMO ROSA E PICCOLI FRUTTI.
Abbinamenti🍴
🥂 ANTIPASTI IN ROSA – Tartine con mousse di prosciutto crudo San Daniele, mini croissant salati con salmone affumicato, chips di patate viola con crema al caprino.
🍣 SUGGESTIONI D’ORIENTE – Sushi con salmone e mango, uramaki con tonno e avocado, tartare di salmone con sesamo e zenzero.
🐟 SAPORI INTENSI DI MARE – Risotto ai frutti di mare, salmone alla piastra con crema di yogurt e aneto, trancio di tonno in crosta di sesamo.
🧀 ARMONIE MORBIDE – Brie con composta di lamponi, formaggio di capra fresco con miele e pepe rosa, stracchino con noci e pere.
🥩 DELICATEZZE SALATE – Prosciutto crudo dolce con fichi freschi, carpaccio di vitello agli agrumi, tartare di manzo con dressing al lampone.


Dolcezza
Acidità
Corpo
Aroma
Ingredienti: Vino rosato dealcolato, mosto d’uva, anidride carbonica
Provenienza: Italia
Temperatura di servizio: 5-6°C
Allergeni: contiene solfiti dal vino di derivazione
Alcol: 0.0%
Volume: 750ml
Informazioni nutrizionali per 100ml
- Valore Energetico: 14kcal
- Grassi: <1g
- Carboidrati: 2,5g
- Zuccheri: 2,5g
- Proteine: <1g
- Sale: <1g
Contiene circa 1/8 delle calorie di un vino tradizionale.
Domande Frequenti
-
Nessun prodotto presente su questo sito contiene alcol. Tutte le bevande sono alcol free a 0.0% alc.
-
-No, non aggiungiamo nessun aroma per migliorare sapore e gusto, o per nascondere difetti.
-Non aggiungiamo conservanti: i prodotti sono pastorizzati per allungare la data di scadenza.
La politica aziendale è quella di offrire un prodotto il più sano possibile!
-
Si, possono essere consumati in gravidanza al pari di una qualunque bevanda analcolica.
-
No, il processo di dealcolazione è puramente osmotico. Si separa l'alcol dal vino in maniera meccanica grazie a particolari membrane che consentono di preservare l'acqua vegetale presente nel vino di partenza.
È importante sottolineare questa differenza, rispetto al processo per distillilazione a freddo che, facendo evaporare l'alcol porta a una conseguente evaporazione di parti di acqua vegetale, determinando così la necessità di reintegrarla con acqua estranea al processo di vinificazione.
-
In Italia al momento non è possibile realizzare un prodotto dealcolato BIO. La dealcolazione non è ancora stata riconosciuta come pratica ammessa a prodotti BIO. Comunque, a breve, lo diventerà.
-
Tenere al riparo da fonti di luce e di calore. Dopo l'apertura conservare in frigo per un massimo di 5 giorni.
-
Il processo di dealcolazione fa crescere l'astringenza e l'acidità a livelli poco palatabili. Il residuo zuccherino utile a bilanciare il prodotto non consente di rientrare nella classificazione "Brut".
Pertanto il prodotto più secco è l'extra dry.