Ecco 5 motivi validi per scegliere di bere un vino analcolico ( senza alcol 0.0 ) e forse non farvi più smettere.
Indice:
- vino analcolico benefici
- vino analcolico fa male
- dipendenza
- vino analcolico calorie
- vino analcolico sapore
vino analcolico benefici
Nel vino sono presenti numerose sostanze nutritive preziose: zuccheri, vitamine, sali minerali, fibre, polifenoli e altro.
I polifenoli sono senza dubbio le sostanze a cui si attribuiscono i maggiori effetti benefici del vino e di fatto l'uva è il frutto più ricco in polifenoli.
Il più conosciuto è il resveratrolo, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti da cui scaturiscono vantaggi a tutto il sistema cardiovascolare prevenendo anche la formazione di colesterolo, ma anche proprietà meno conosciute come l'inibizione della proteina pro - infiammatoria interleuchina 6 ( IL-6 ) collegata a minore sopravvivenza in casi di cancro, in particolare al seno.
Un po' meno conosciuti sono gli effetti dei polifenoli flavonoidi antociani noti in letteratura scientifica per la loro azione anti radicali liberi, contrastando invecchiamento, infezioni, raffreddori e ipertensione arteriosa aiutano a prevenire danni al DNA e forme tumorali.
Se vuoi approfondire ti invito a guardare questo video " Polifenoli: la loro azione dipende dal microbiota intestinale "
Bisognava trovare un compromesso tra consumo di alcol e un suo eventuale abuso e sostanze benefiche del vino.
Da qui il presupposto di riuscire a togliere l'alcol, attraverso processi svolti con l'aiuto di attrezzature tecnologiche, facendo rimanere presso che invariato gusto e sapore, senza perdere tutte le sostanze nutritive presenti nel vino e ottenere cosi una bevanda 100% sana e adatta a tutti, bambini compresi.
Acquista sul nostro sito
vino analcolico fa male ?
Il vino, la bevanda degli dei, si è sempre parlato delle sue proprietà salutari, perché assunto in maniera moderata non è nocivo, anzi!
Tuttavia l'eccesso di consumo di vino è collegato non solo ad aspetti meno salutari, ma anche a condizioni di salute gravi come malattie del fegato, tra cui spicca la cirrosi epatica, malattie a carico del pancreas, innalzamento di pressione e ossidazione cellulare, immunodepressione, alterazione della risposta immunitaria, danni al cervello e altro.
Tali effetti collaterali sono riconducibili solo a una sostanza contenuta naturalmente nel vino ovvero l'alcol!
Acquista sul nostro sito
DIPENDENZA
L'alcol, si sa, crea dipendenza e molte sono le storie in cui il comune consumatore parte con un semplice bicchiere di vino al pasto o una birra, per poi finire a innalzarne il consumo attraverso bevande alcoliche o superalcoliche, ritrovandosi in un problema di alcolismo cronico grave per lui e chi gli sta vicino.
Come in tutte le dipendenze l'alcol agisce sul meccanismo di ricompensa della dopamina: Il cervello memorizza l'esperienza alcolica come positiva e la ricorda rilasciando dopamina ( neurotrasmettitore o ormone del piacere ), ma a lungo andare è necessario aumentare la dose per arrivare alla stessa soglia di benessere, per poi finire depressi in uno stato di infelicità cronica qualora si decidesse di evitarne il consumo.
Per fortuna non tutte le storie di chi fa uso di vino, birra e altre bevande alcoliche finiscono cosi, però si sa, nel mondo occidentale vi è un aumento di consumo di alcolici e una riduzione dell'età con cui si entra pericolosamente in contatto con sostanze alcoliche, è quindi necessario creare consapevolezza.
Acquista sul nostro sito
vino analcolico calorie
Il consumo di alcol non è adatto a chi cerca di avere un regime ipocalorico (1 gr di alcol libera 7 kcal contro le 4 kcal di carboidrati e proteine ), per chi si trova in condizione di salute precaria, gravidanza, o per chi, semplicemente, evita o ne limita il consumo per un miglioramento del proprio stile di vita.
La cellulite, si sa, è il nemico numero uno di qualsiasi donna; l'inestetismo per eccellenza colpisce donne di qualsiasi età, e il consumo di alcol è un fattore che predispone alla sua comparsa causando ritenzione idrica.
La bevanda analcolica la previene grazie ai preziosi nutrienti del vino, alle sue poche calorie e senza aggiunta di zuccheri. Contiene solo zuccheri d'uva.
vino analcolico sapore
Un aspetto molto sottovalutato è il sapore in abbinamento al cibo. Spesso le persone dicono: " allora bevo acqua ".
L'acqua è un alimento imprescindibile della nostra dieta, ma ad esempio, di fronte a una cena di pesce bere un vino bianco dealcolato 0.0 potrebbe essere molto meglio sia per sapore che per valori nutrizionali alla luce di quanto abbiamo detto finora. Questo discorso vale, ovviamente, per cene, pranzi, spuntini, colazioni e in abbinamento a qualsiasi pietanza.
Sul mercato ( principalmente online ) si trovano bianchi, rossi, rosati, spumanti secchi o dolci, tutti senza alcol, tutti ipocalorici e tutti gustosi nonostante il ridotto apporto di zuccheri.
Acquista sul nostro sito
Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento o Condividilo e aiutaci a crescere.
Leggi anche: " Astemi e benessere: alternativa è il vino analcolico "
Leggi anche: " Gravidanza: il vino analcolico fa male? "
Continua a leggere..
Ciao,
abbiamo due tipi di vino rosso che trova a questi link:
https://myalcolzero.it/collections/fermi/products/sensazioni-rosso
https://myalcolzero.it/collections/fermi/products/alternativa-0-0-rosso-dry
Sono vini rossi fermi e non frizzanti. Avevamo una linea di prodotto rosso " frizzantina " ma l’abbiamo tolta per scarsa richiesta. Per normativa non possiamo parlare di tipologia di vigneti o di uvaggio. Rimaniamo a disposizione.
Interessante utile per chi ha problemi vendete anche il vino rosso o nero classico!frizzante tipo bonarda?ma analcolico?
Lascia un commento