Birra analcolica: tutto ciò che devi sapere - Myalcolzero

La birra analcolica 0.0 ai minorenni? Perché no! Oggi risponderemo alle domande più ricercate presentandovi anche quella che, a nostro avviso, è la miglior birra analcolica.
Indice:- Intestazione
- Birra analcolica fa male?
- Birra analcolica calorie
- Birra analcolica gravidanza
- Come si fa la birra analcolica
- Birra analcolica migliore
La birra analcolica è comparsa recentemente sul mercato, tuttavia sempre più aziende leader nel settore della birra tradizionale decidono di immetterla nel mercato per via della grande richiesta da parte dei consumatori di nuova generazione.
Nuova generazione intesa non strettamente come giovani, ma come consumatori che hanno acquisito una maggiore consapevolezza e che seguono la svolta salutistica-sportiva in corso nella società.
La società viaggia verso uno stile di vita sempre più salutare e votato al benessere, quindi non considerare la birra 0.0 come una bibita dal proficuo futuro è un grossolano errore.
Partiamo, dunque, dalle domande più spesso ricercate dagli utenti cercando di fare chiarezza.
birra analcolica fa male?
La risposta è no! La birra analcolica contiene le stesse sostanze nutritive della birra tradizionale con la differenza di non contenere alcol.
La birra è di per sé un alimento molto salutare, tant'è che nell' antichità la si beveva al posto dell'acqua, sicuramente a causa della scarsa qualità di acqua disponibile, spesso portatrice di malattie e infezioni batteriche mortali, ma anche per via dei suoi valori nutrizionali, tanto da considerarla un alimento a tutti gli effetti.
La birra è composta per il 90% circa di acqua, nella quale sono presenti preziosi minerali e microelementi come potassio, magnesio, zinco e selenio oltre a piccole quantità di vitamine idrosolubili (in particolare del gruppo B).
Naturalmente, come tutti gli alimenti fermentati, contiene buone quantità di fenoli antiossidanti derivati dai luppoli. In particolare lo xantumolo, un flavonoide contenuto nel luppolo che ha mostrato una considerevole azione anticancro in vitro.
La birra può essere considerata un alimento PREbiotico per via del suo contenuto in inulina e FOS (fruttoligosaccaridi), utili nel mantenere la presenza di batteri benefici endogeni come bifidobatteri e lattobacilli, migliorando così la salute del colon.
Per concludere, la miscela antiossidante presente nella birra può essere utile nel favorire una buona attività del fegato, adatta in caso di diabete e con una buona azione detossificante.
birra analcolica calorie
La birra analcolica è molto meno calorica della sorella, in quanto l'alcol è una sostanza fortemente calorica:
1gr di alcol libera 7kcal, contro le 4 Kcal di carboidrati e proteine e le 9 kcal dei grassi.
Dipende dalla birra, ma possiamo dire che la birra analcolica contiene circa la metà delle calorie della birra tradizionale, che tradotto in termini sono circa 69 kcal per una bottiglia da 330ml rispetto alle 120kcal circa.
La birra analcolica, quindi, ben si integra in una dieta ipocalorica aiutando anche a prevenire inestetismi come la cellulite, esacerbati da un consumo di alcol.
Quindi la birra analcolica fa ingrassare? NO.. o meglio non più di qualunque altro alimento normalmente calorico.
birra analcolica gravidanza
La birra analcolica 0.0 non contiene alcol e pertanto è da considerarsi un alimento sicuro.
Attenzione perché non tutte sono 0.0% vol alc e per legge italiana è da considerarsi analcolica una bevanda con <1,2 gradi di alcol.
I problemi legati al consumo di birra in gravidanza derivano esclusivamente dal suo contenuto in alcol che, attraversando la placenta, può causare danni anche irreversibili al feto.
Ovviamente se una persona è intollerante/allergica al glutine o ha problemi particolari è consigliabile sentire sempre il parere di un esperto e noi decliniamo ogni genere di responsabilità, anche se si può stare abbastanza tranquilli.
come si fa la birra analcolica ?
Principalmente si utilizza il metodo a sottrazione, ovvero si parte da una birra alcolica tradizionale e la si sottopone ad un processo di dealcolazione attraverso prima un processo di chiarificazione per stabilizzare il prodotto a livello proteico, poi a un processo di elettro dialisi a membrana ed infine a un processo di osmosi inversa o diretta a seconda dei casi.
Utilizzando queste tecniche avanzate si riesce a separare del tutto l'alcol dalla birra, arrivando a 0.0 vol% alc. e quindi adatta anche al consumo dei minorenni.
I più esperti poi sottopongono l'estratto alcolico a ulteriori processi di frazionamento per estrarre esteri e alcoli superiori che, essendo di peso simile all'etanolo, sono stati estratti nel processo di dealcolazione, reintegrandoli successivamente nella birra per migliorarne sapori e aromi.
Infine vengono aggiunti a seconda dei casi aromi o altre sostanze per migliorarne o correggerne il sapore, oppure per motivi di conservazione.
Un altro metodo utilizzato, che offre risultati a nostro avviso peggiori, è quello di partire da mosti con ridotta quantità di carboidrati fermentabili e successivamente utilizzando lieviti che degradano l'alcol per via ossidativa fino ad ottenere un quasi azzeramento della quantità alcolica.
birra analcolica migliore
Qual è la migliore birra analcolica? Domanda difficile a cui rispondere soprattutto considerando la soggettività e il gusto di ognuno di noi.
Noi ne abbiamo provate molte ed infine abbiamo scelto quella che a nostro avviso è la miglior birra analcolica italiana artigianale.
La birra artigianale 0.0 alternativa è un prodotto 100% italiano in cui si sperimenta un'esperienza analcolica di buon livello. Il prezzo non è elevatissimo ma comunque più alto di altri prodotti che si trovano normalmente nella grande distribuzione.
La presentiamo cosi:
luppolosa con buona carbonazione, molto rinfrescante, profumo mielato e non troppo amara. Leggera presenza di note agrumate sul finale.
Da gustare da sola in una calda giornata di sole o magari con una buona pizza.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento o Condividilo e aiutaci a crescere.
Potrebbe interessanti anche: " Vino analcolico migliore - top 5 italiani "



13 commenti
-
domiziano.cattaneo@gmail.com il giorno
Sei mesi fa’ ho avuto il trapianto di fegato, avrei piacere nel ber birra assolutamente analcolica e esser sicuro che non causi problemi al nuovo fegato. Che potete dirmi a riguardo…
-
Antonio Postiglione il giorno
Insomma venti euro per 6 pezzi di birra artigianale italiana mi sembrano un po’ troppi; costa meno un prosecco…..
-
michele marrA il giorno
ho letto con attenzione il vostro articolo sulla birra analcolica e mi e piaciuto molto .vi volevo ringraziare.
-
Antonio il giorno
Dovreste correggere dove scrivete che è analcolica se > 1,2 gradi in < 1,2…
Io ho provato a bere la zero di birra Moretti.e’veramente gustosa Anche se zero alcol