pexels-laura-james-6102548_1_46669211-a7f9-4788-905f-1668876de3e5.jpg

Guida per le

Spedizioni Natale

Vademecum Spedizioni di Natale

  1. Pianifica anticipatamente: inizia a pianificare le spedizioni con largo anticipo per evitare ritardi. Le festività portano ad un aumento del volume delle spedizioni, quindi anticipati il più possibile.
  2. Evita gli errori di indirizzo: un ordine in cui è stato omesso il numero civico, o altre informazioni fondamentali per il recapito del pacco subirà ritardo. Le comunicazioni con i corrieri possono essere caotiche per via dell'enorme mole di lavoro. Il pacco senza informazioni complete rimarrà a terra e non sarà caricato sul furgone con il rischio di finire dietro ad altri arrivati nei giorni successivi. L'anno scorso un pacco spedito il 4 dicembre su Milano è stato consegnato, dopo tantissimi solleciti, la mattina del 23 dicembre. Non rischiare e controlla bene i dati!
  3. Evita il più possibile i cambi di indirizzo: i cambi di indirizzo sono un'altra operazione rischiosa poiché il pacco rimarrà nel magazzino in attesa che qualcuno applichi una nuova vettura con il cambio di indirizzo. Durante il picco natalizio i corrieri ricevono ogni giorno migliaia di mail e telefonate e se le spedizioni iniziano ad accumularsi la vostra potrebbe finire dietro ad altre centinaia, fino a quando la situazione non si sarà smaltita. 
  4. Inserisci un indirizzo in cui è sempre presente qualcuno: Lavori e trascorri poco tempo a casa? E' consigliabile scegliere l'indirizzo di un tuo parente, conoscente, o ancora meglio un'attività (azienda, tabacchino, macelleria, negozi di qualunque tipo) con degli orari abbastanza ampi durante la giornata. 
  5. "Il corriere mi chiama prima di consegnare?": non esiste una risposta univoca, molto dipenderà dall'autista, dalla zona e da quanto la filiale è sovraccaricata di lavoro. Però, come potete immaginare, l'autista che si troverà con 200 consegne sul furgone, e con altri migliaia di pacchi da smaltire in magazzino per svariati giorni, difficilmente perderà tempo nel contattare chi non trova. Passerà una volta, passerà due volte e poi tirerà dritto. Noi possiamo mandare aggiornamenti e solleciti alla filiale ma si corre il rischio di complicare le cose.  
  6. Controlla il calendario: Natale cade di mercoledì quindi è fondamentale che il pacco sia consegnato non più tardi di martedì 24 dicembre. Ordina entro il 18 dicembre per essere sicuro.
  7. Evita di ordinare troppa merce se hai poco tempo disponibile per la consegna: per troppa merce intendiamo bancali interi di prodotti. I corrieri potrebbero non avere spazio a sufficienza sui mezzi per consegnare un collo troppo voluminoso. Ti trovi giovedì 21/12 a decidere di ordinare un enorme pallet pieno di bottiglie per Natale? Non farlo. Aumenta le probabilità di consegna del pacco scegliendo pacchi da 1,2,3,6,12 bottiglie. 
  8. Perché evitiamo le confezioni regalo: in molti ci hanno chiesto perché non offriamo la possibilità di fare confezioni regalo. La risposta è che non ci garantiscono alti livelli di sicurezza del collo. Prima di dare priorità all'estetica di un pacco occorre assicurarsi che il collo sia sicuro durante il trasporto. Soprattutto durante questo periodo dove i volumi dei pacchi aumentano esponenzialmente e i pacchi potrebbero essere schiacciati, piegati, incastrati e manipolati in maniera intensa. Per un materiale così fragile come il vetro è necessario utilizzare imballaggi solidi e robusti.

 

Questi consigli vanno letti come una sorta di guida per limitare il più possibile gli inconvenienti e i ritardi. I consigli e i problemi qui elencati sono generici e possono essere utili per acquisti verso qualunque azienda che operi durante le festività attraverso i corrieri. 

Sceglieremo, di volta in volta, i corrieri che ci sembrano meno sovraccaricati in quel determinato momento e in una determinata zona, per offrire un servizio il più possibile impeccabile.

In ogni caso, avremo un servizio clienti dedicato e ben informato per gestire le domande e le preoccupazioni dei clienti in modo efficiente durante il periodo natalizio.