Lang%Zero Bianco - Analcolico da vino dealcolato
Lang%Zero Bianco Dry
AL NASO IL PROFUMO È FRESCO E VIVACE, CON NOTE DI LIMONE, LIME, MELA VERDE E PERA, ARRICCHITE DA SENTORI FLOREALI DI ACACIA E CAMOMILLA, E LEGGERE SFUMATURE MINERALI DI PIETRA BAGNATA E ARGILLA. L’ASSENZA DI ALCOL ESALTA LA MORBIDEZZA DEL BOUQUET.
SI PRESENTA DI COLORE BIANCO BRILLANTE E LUMINOSO, CON TONALITÀ CHE VANNO DAL GIALLO PALLIDO AL PAGLIERINO CON SFUMATURE VERDOLINE. CRISTALLINO.
AL PALATO, RISULTA FRESCO E BEN EQUILIBRATO TRA ACIDITÀ E DOLCEZZA, CON SAPORI AGRUMATI E DI FRUTTA CROCCANTE. IL RETROGUSTO È SECCO E LEGGERMENTE MINERALE, CON UNA STRUTTURA PIACEVOLE.
Abbinamenti🍴
🥗 Antipasti leggeri: Tartare di salmone, carpaccio di branzino o insalata di gamberi con agrumi.
🍝 Primi piatti: Risotto agli asparagi, pasta al pesto di basilico o spaghetti alle vongole.
🐟 Secondi piatti di pesce: Filetto di orata al vapore con lime e erbe aromatiche, gamberi alla griglia o sushi e sashimi.
🥑 Piatti vegetariani: Insalata di quinoa con avocado e feta, verdure grigliate o formaggi freschi come la burrata.
🍢 Finger food e aperitivi: Crostini con hummus di ceci, bruschette con pomodorini e basilico o chips di zucchine al forno.
🍋 Dessert leggeri: Sorbetto al limone, mousse di yogurt con frutti di bosco o torta alla ricotta e pera.

Dolcezza
Acidità
Corpo
Aroma
Tannino
Ingredienti: Vino bianco dealcolato, mosto d’uva.
Profilo: Dry
Terreno: medio impasto, esposizione sud-est
Temperatura di servizio: 10-12°C
Allergeni: contiene solfiti dal vino di derivazione
Alcol: 0.0%
Volume: 750ml
Non contiene aromi né conservanti.
L’osmosi inversa è una tecnica di filtrazione in cui l’etanolo, acqua, composti aromatici e fenolici vengono separate dal vino tramite l’utilizzo dimembrane semipermeabili.
Successivamente, l’alcol viene rimosso per distillazione e gli aromi vengono reintegrati.
A questo punto, si procede a riequilibrare il dosaggio degli zuccheri e l’acidità, ottenendo un prodotto capace di regalare una sensazione avvolgente, simile a quella conferita dall’alcol.
Informazioni nutrizionali per 100ml
- Valore Energetico: 11kcal
- Grassi: <0,5g
- Carboidrati: 3,2g
- Zuccheri: 2,5g
- Proteine: <0,5g
- Sale: <0,5g
Contiene circa 1/8 delle calorie di un vino tradizionale

La Cantina Collina di Dioniso è un angolo di viticoltura eroica che si erge sulle colline più ripide e affascinanti del Piemonte. I vigneti, situati a Vezza d’Alba, sono inseriti nell’elenco dei vigneti eroici della regione, grazie alla pendenza media superiore al 30% e all’altitudine che supera i 500 metri sul livello del mare. Langh%zero nasce in questo paesaggio straordinario, dove ogni pianta è curata a mano, e ogni gesto riflette l’amore per la terra e la passione per la qualità.
Il terreno sabbioso del Roero, che caratterizza il vigneto, offre condizioni ideali per il vitigno Chardonnay. Le radici affondano in profondità, raccogliendo i nutrienti necessari per produrre un vino ricco di tipicità, con una struttura e un’aroma inconfondibili.
Ogni bottiglia di vino Collina di Dioniso è il risultato di una vera e propria danza tra tradizione e innovazione, tra sfide quotidiane e il desiderio di regalare al mondo un vino che parla di coraggio, fatica e dedizione. Un tributo al territorio, alla passione e alla qualità in ogni fase di lavoro.

Il produttore Fabio Oberto
Fabio Oberto è un produttore di vini con una visione chiara e una passione profonda per il territorio. Da sempre desidera produrre vini di alta qualità, vedendo in essi non solo simboli di convivialità, ma anche veri e propri ambasciatori di un territorio rinomato in tutto il mondo. Con anni di esperienza nel mondo del vino tradizionale, ha deciso di affrontare una nuova sfida, lanciando il suo primo vino senza alcol a marchio Fabio Oberto.
Questo passo può sembrare insolito per un produttore che ha radici nella viticoltura tradizionale, ma per Fabio Oberto ogni innovazione è una risposta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La sua visione è quella di offrire un prodotto diverso, che ampli le opzioni di scelta per i consumatori, mantenendo al contempo l’impegno verso la qualità e l’autenticità che lo contraddistinguono. Un progetto che nasce dal desiderio di esplorare nuove possibilità e portare avanti la tradizione con uno sguardo al futuro.
Domande Frequenti
-
Nessun prodotto presente su questo sito contiene alcol. Tutte le bevande sono alcol free a 0.0% alc.
-
-No, non aggiungiamo nessun aroma per migliorare sapore e gusto, o per nascondere difetti.
-Non aggiungiamo conservanti: i prodotti sono pastorizzati per allungare la data di scadenza.
La politica aziendale è quella di offrire un prodotto il più sano possibile!
-
Si, possono essere consumati in gravidanza al pari di una qualunque bevanda analcolica.
-
No, il processo di dealcolazione è puramente osmotico. Si separa l'alcol dal vino in maniera meccanica grazie a particolari membrane che consentono di preservare l'acqua vegetale presente nel vino di partenza.
È importante sottolineare questa differenza, rispetto al processo per distillilazione a freddo che, facendo evaporare l'alcol porta a una conseguente evaporazione di parti di acqua vegetale, determinando così la necessità di reintegrarla con acqua estranea al processo di vinificazione.
-
In Italia al momento non è possibile realizzare un prodotto dealcolato BIO. La dealcolazione non è ancora stata riconosciuta come pratica ammessa a prodotti BIO. Comunque, a breve, lo diventerà.
-
Tenere al riparo da fonti di luce e di calore. Dopo l'apertura conservare in frigo per un massimo di 5 giorni.
-
Il processo di dealcolazione fa crescere l'astringenza e l'acidità a livelli poco palatabili. Il residuo zuccherino usato utile a bilanciare il prodotto non consente di rientrare nella classificazione "Brut".
Pertanto il prodotto più secco è l'extra dry.